Durante la fiera Host, la torrefazione Caffè Milani ha proposto nel suo stand un percorso a tappe nella storia del Caffè Espresso Italiano dagli inizi del ‘900 ad oggi, ognuna caratterizzata da un’ambientazione e una miscela diversa. Grazie alla guida della super Nadia Rossi, che ringraziamo anche per il materiale condiviso con il nostro blog, abbiamo avuto modo di effettuare questo viaggio sensoriale partendo proprio dall’espresso “dei nostri nonni”.
Un evoluzione della bevanda che ha visto protagonista non soltanto le tecnologie legate alla macchina per estrarre l’Espresso ma anche la miscela di caffè utilizzati e il profilo gustativo della tazzina che viene approfondita nel libretto che accompagnava la degustazione e che potete scaricare
La prima tappa ha visto protagonista una imponente macchina per espresso verticale a vapore della milanese Universal, macchina che utilizza la tecnologia introdotta nel 1901 da Luigi Bezzera. Nella macchina a vapore l’estrazione inizia con un primo passaggio di acqua bollente sul macinato: quando il caffè inizia a gocciolare, si chiude il rubinetto dell’acqua e si apre qu cello del vapore, che spinge l’acqua ad attraversare il caffè nel filtro e andare in tazza. Un solo minuto di attesa e la bevanda può essere servita.
Il risultato in tazza è stata una bevanda non sormontata dalla crema, da una corposità più bassa rispetto all’espresso a cui siamo abituati ma dal sapore non particolarmente amaro nonostante l’alta temperatura di estrazione che ci ha piacevolmente stupito. La miscela utilizzata era quella dell’epoca con caffè di specie arabica provenienti da Brasile ed Etiopia.
Vi lasciamo ad alcune pillole storiche ringraziando Nadia Rossi e Caffè Milani per la condivisione.
Fino alla metà del XIX secolo, l’arabica è l’unica varietà di caffè coltivata; i primi dati relativi alla sua produzione indicano Giava (Indonesia), Suriname, Jamaica e Brasile quali principali esportatori. Presto il Brasile guadagna il primato della produzione mondiale grazie alla sua ampia disponibilità di terre fertili e negli Stati Uniti cresce il numero dei consumatori; nel 1890 qui si trasforma il 40% della produzione, una quota che raggiungerà il 60% nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Tra il 1870 e il 1920, si diffonde un’epidemia di Roya, un patogeno fungino che attacca le foglie delle piante di caffè. Si cercano varietà in grado di resistere nella Coffea Canephora (Robusta) e nella Coffea liberaica soprattutto in Zaire, paese d’origine del caffè Robusta.
L’Europa richiede ancora un caffè di qualità, tostato più chiaro al Nord e via via più scuro procedendo verso il Sud. In Italia i locali usano la monumentale macchina a vapore, che eroga in meno di un minuto un caffè corposo e dal gusto intenso: un successo destinato a rivoluzionare il mondo del caffè nella Penisola e in tutto il mondo.
In Italia, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, è ordinato il blocco dei beni d’importazione, caffè compreso, che costringerà a ripiegare su surrogati quali la cicoria, il carcadè e il caffè d’orzo. Terminato il conflitto, le jeep delle truppe alleate portano generi alimentari nuovi o quasi dimenticati: pane, carne in scatola, dadi per il brodo e, soprattutto, l’amato caffè.
A presto per la seconda parte…