La Caffeina, alla quale abbiamo dedicato diversi post sul nostro blog, è la sostanza psicoattiva più diffusa sul pianeta. Da molti considerata un carburante per affrontare le giornate sotto forma di bevande energetiche, in primis Caffè ma non soltanto…
La caffèina è presente in natura in molte specie vegetali che crescono prevalentemente nelle regioni Tropicali o Sub-tropicali. Queste piante la usano come pesticida naturale in quanto tossica per insetti ed altri parassiti. (il contenuto più alto di caffeina della Coffea Canephora rispetto alla Coffea Arabica è una delle cause della sua maggiore resistenza alle malattie e ai parassiti.)
Tuttavia, la caffeina in piccole quantità ha benefici terapeutici in alcuni mammiferi tra cui l’uomo. Le prime civiltà umane che scoprirono che il consumo di piante contenenti caffeina offriva effetti stimolanti e arrivarono a considerarle piante sacre.
La colonizzazione e il commercio di tè e caffè hanno presto causato la diffusione di caffeina in tutto il mondo e oggi più dell’80% della popolazione mondiale utilizza la caffeina in varie forme.
- Camelia Kissi
- Camelia taliensis
- Camellia assamica
- Camellia ptilophylla
- Camellia sinensis
- Camellia-irrawadiensis
- Coffea Arabica
- Coffea Canephora
- Coffea Eugenoides
- Coffea Excelsa Coffea dewevrei
- Coffea Liberica
- Coffea Racemosa
- Coffea Salvatrix
- Cola acuminate
- Cola Nitida
- Fiori del limone
- Fiori di arancia
- Fiori del pompelmo
- Guarana
- guayusa
- Huito Jagua
- Mate
- Theobroma Cacao
- Yaupon
- Yerba mate
- Yoko